It looks like you are in United States. Change country to see content specific for your market.

Stone diamond tools Quarry work

Fili diamantati per il taglio in cava

Più o meno 45 anni fa i nostri esperti inventarono il primo filo diamantato per l’estrazione del marmo nelle cave.

L’impiego dei primi fili a Carrara ha riscosso un successo immediato: in pochi mesi tutte le cave abbandonarono le apparecchiature di taglio a filo elicoidale rimpiazzandoli con la nuova apparecchiatura di taglio a filo diamantato.

Negli anni ’80, questa azienda è stata la prima a introdurre un filo diamantato nelle cave di granito. Il successo è stato immediato, al punto che oggi la maggior parte delle cave di granito ha adottato questa nuova procedura.

Stone diamond tools Quarry work

Fili diamantati per cave di marmo

Aumentando la velocità di taglio si può migliorare la segagione del marmo riducendo i consumi di energia e acqua, nonché il costo della manodopera. A titolo di esempio, i vantaggi ottenuti aumentando la velocità da 11 a 16 m2/h per nel caso di estrazione di un marmo compatto (riferimento : costo di taglio standard = 100). Per aumentare la velocità di taglio dei fili, Diamant Boart fa leva sulla combinazione ottimale fra diamanti ad elevate prestazioni e leganti metallici particolarmente adatti ad un dato tipo di materiale. Per ogni utilizzo vengono perciò messe a punto le soluzioni più idonee.

Stone diamond tools Quarry work

Fili diamantati per cave di granito

Al di fuori dei tagli di piccole dimensioni realizzati nelle cave di marmo, tutte le altre applicazioni del filo diamantato utilizzano perline a concrezione diamantata. Per quanto riguarda le cave di granito, i fili vengono generalmente montati mediante iniezione di gomma vulcanizzata, mentre i fili utilizzati nei laboratori di taglio del granito e del marmo sono invece plastificati. Nelle cave di granito si preferisce l’iniezione di gomma, più costosa e di difficile messa in opera, per i seguenti motivi :

  • la gomma vulcanizzata aderisce meglio alle perle e al cavo portante, il che lo protegge meglio dall’azione dei detriti abrasivi, in particolare quando il filo utilizza piccoli raggi di curvatura (inizio e fine dei tagli in cava).
  • la gomma vulcanizzata resiste più facilmente all’aumento di temperatura provocato da un getto d’acqua regolato male, fatto che si verifica spesso in cava, mentre la plastica rammollisce e perde le sue proprietà di resistenza.
  • i fili montati con gomma vulcanizzata offrono maggiore flessibilità, il che diminuisce il rischio di usura irregolare delle perle (fenomeno dell’ovalizzazione).